SABATO 09/11/2024
ORE 16.00 - 18.00 Celebrazione dei trent’anni, proiezione immagini, interviste, testimonianze.
ORE 18.00 - 21.00 Cena con polenta in modalità mista, in parte seduti (servizio rivolto in particolare agli anziani) ed in parte in piedi - utilizzo di bracieri con fuoco nel cortile esterno
ORE 21.00 Proiezione film-documentario sulla Bessa di P.G. Clerici
DOMENICA 10/11/2024
ORE 10.00 - 11.00 Presentazione progetto di fattibilità sulla riqualificazione dei beni comunali a Vermogno
ORE 11.00 - 13.00 Tavola rotonda sulle prospettive di sviluppo del territorio: stato attuale,opportunità e minacce. Hanno confermato la loro presenza:
Giuseppe Pidello (Ecomuseo Valle Elvo - La Trappa), Nazarena Lanza (Slow food travel Montagne Biellesi) , Mauro Mazzia (Agrimagnano), Erika Vallera (presidente Ente parco), Pietro Ganni (Presidente Erbass) Emanuele Pivotto (presidente Borgodoro), Alfredo Sunder (Associazione castagno biellese), Arturo Ramella (Presidente ABCd’oro)
-Da confermare:, Monica Mosca (Presidente Unione Montana Valle Elvo), Michele Colombo (Presidente Fondazione CRB),
ORE 13.00 - 14.00 Aperitivo + Focacce e prodotti del forno
ORE 14.00 - 15.00
Passeggiata con riconoscimento erbe spontanee presenti sui muri del borgo. Evento a cura di Erbass
ORE 15.00 - 17.00
Conferenza e presentazione del libro “Botanica sociale” da parte dell’autore Mauro Ferrari. Evento a cura di Erbass
Giornata interessante, ricca di fonti rigorosamente documentate e al contempo esposta con lo stile narrativo di chi padroneggia in massimo grado sia la metodologia scientifica, sia la storia antica, e indubbiamente alcuni del direttivo non hanno potuto sedersi perché la sala era piena.
Scopri l'arte della tessitura a mano!
Unisciti a noi per un viaggio affascinante attraverso la storia della tessitura.
Ci sono solo 6 posti a disposizione, non aspettare!
Un corso approfondito di 16 ore nel quale imparerai a calcolare e combinare trama e ordito, a leggere gli schemi, a conoscere i vari tipi di tessuto e ad utilizzare il telaio a pettine liccio Testudo.
Avrai a disposizione un telaio ed i filati necessari, ti sarà fornita una dispensa che, con il tessuto realizzato, resteranno a te.
Sperimenterai tecniche uniche come gli arazzi, le trame incrociate, i nodi Ghiordes e Pibiones ed il pick-up stitch ed infine la tessitura materica con le erbe.
Potrai vivere l'esperienza pratica della preparazione della lana: dalla cernita del vello al lavaggio, dalla cardatura alla filatura con il fuso.
Alla scoperta della villa romana di palazzo canavese