đ Vermogno di Zubiena (BI) | đ 4 â 5 â 6 Luglio 2025
đ Iscrizioni aperte fino al 29 giugno: Modulo iscrizione online
LâAssociazione Biellese Cercatori dâOro è lieta di presentare ufficialmente il Campionato Italiano Open Cercatori dâOro 2025, che si terrĂ il 4, 5 e 6 luglio a Vermogno di Zubiena (BI), tra il Parco della Bessa e il fascino delle miniere dâoro romane. Un weekend ricco di gare, cultura, laboratori e intrattenimento, pensato per gli appassionati dellâoro fluviale e per le famiglie.
đ VENERDĂ 4 LUGLIO â Accoglienza e Iscrizioni
Accoglienza â i nostri volontari saranno allâArena per le preparazioni e per accogliere i partecipanti e dare loro le indicazioni utili per godere del weekend a Vermogno e dintorni.
Welcome drink per i partecipanti e per chi arriva da lontano ore 18:30 presso lâArena in apposito corner.
đ SABATO 5 LUGLIO â Esperienze e Gare Open
Mattina
CONFERMA E PAGAMENTO ISCRIZIONI (8:30-11:30) (*) Eâ possibile pagare le iscrizioni prima del vostro arrivo e cosĂŹ velocizzare le operazioni. Potete effettuare un bonifico su IBAN IT23V0326844570001847581140 intestato a Associazione Biellese Cercatori dâOro presso Banca Sella SpA filiale di Mongrando. Ricordarsi di portare copia del bonifico per ritirare il gadget e partecipare allâevento.
Ricerca dellâoro sul Torrente Elvo libera ed autogestita dai partecipanti.
Visita guidata alla miniera dâoro romana della Bessa con VermognoVive. La visita sarĂ aperta agli iscritti e guidata dal Presidente di VV Dr. Andrea Polidori.Â
Laboratorio creativo di Urban Kintsugi su prenotazione (seguono informazioni di dettaglio).Â
Pomeriggio
Ore 14:00: apertura delle gare presso lâArena per il Memorial Edy Barbero.
Gare open individuali ed a coppie.
Premiazione delle gare della giornata.
Sera
Stand gastronomici con i prodotti tipici del territorio.
Giro pizza presso il mitico forno a legna a cura di Vermogno Vive.
Intrattenimento musicale live per le vie del Borgo.
Il Museo dellâOro e della Bessa resterĂ aperto fino a tarda sera con visite guidate e contenuti speciali sul progetto museale europeo.
đ DOMENICA 6 LUGLIO â Campionato Italiano
Ore 8:00/8:45 CONFERMA ISCRIZIONI E PAGAMENTO GARE DELLA GIORNATA (*) Eâ possibile pagare le iscrizioni prima del vostro arrivo e cosĂŹ velocizzare le operazioni. Potete effettuare un bonifico su IBAN IT23V0326844570001847581140 intestato a Associazione Biellese Cercatori dâOro presso Banca Sella SpA filiale di Mongrando. Ricordarsi di portare copia del bonifico per ritirare il gadget e partecipare allâevento.
Ore 9:00: via alle gare ufficiali del Campionato Italiano per le categorie previste riconosciute dalla World Goldpanning Association: Uomini, Donne, Veterani, Under 16, Terne.
Ore 16:30: cerimonia di premiazione e chiusura presso lâArena Victimula.
ââââââââââââââââââââââââ
PROGRAMMA PROVVISORIO (VERSIONE PRELIMINARE IN ATTESA DI CONOSCERE IL NUMERO DI ISCRITTI PER OGNI CATEGORIA) VER. 25.06.19.01
đ Iscrizione obbligatoria online entro il 29 giugno 2025 ore 20:00
đ Modulo di iscrizione: clicca qui
Le iscrizioni per gare a coppie saranno possibili anche in loco sabato 5 luglio entro le ore 12:00 ed a terne domenica mattina 6 luglio entro le ore 8:30.
Il montepremi prevede ricchi premi in oro, in natura e attrezzatura da ricerca.
Premiazioni suddivise per categorie ufficiali e gare open, con regolamento della World Goldpanning Association in vigore per tutte le gare ufficiali.
đŁ LâArena Victimula sarĂ a ingresso libero e gratuito per il pubblico in tutti e tre i giorni.
Grazie al patrocinio della Fondazione Cassa di Risparmio di Biella e alla collaborazione con Ecomuseo dellâOro e della Bessa, Urban Kintsugi, Vermognovive, Pro Loco Zubiena, e Comune di Zubiena, il weekend offrirĂ non solo gare ma anche attivitĂ per tutte le etĂ : cultura, artigianato, buon cibo e musica sotto le stelle.
Vi aspettiamo a braccia aperte per vivere insieme un nuovo, indimenticabile Golden Weekend!
đ Per info aggiornate: www.cercatoridoro.it
đŠ Per richieste stampa o gruppi: info@cercatoridoro.it
Canzoni, balli, struggimenti e poesie dedicate a Guido Ceronetti
Domenica 29 giugno 2025
Dalle 12.30 pizzata nelforno comunitario
Alle 15.30 lo spettacolo di Storie di Piazza
Ciao a tuttÉ abitanti di VERMOGNO!
SABATO 7 GIUGNO 2025 alle ORE 11:00 ci troviamo al bivio sotto il cartello segnaletico con scritto VERMOGNO all' entrata del paese.
Giusto un "click" per una fotografia tutti insieme per dire BASTA allo sterminio e massacro di bambini e civili in Palestina.Â
Guardiamo oltre ogni divisione e differenza, uniamoci tutti per far sentire la nostra voce ed esserci: rompiamo il silenzio meraviglioso del nostro borgo in pace!
à un'iniziativa di tutti, il promotore dell 'idea è il BORGO coi suoi abitanti! Non è un evento, ma un piccolo gesto che viene dal cuore!
Questo messaggio arriva dal borgo di Vermogno, aperto a tutti per un semplice gesto umano...
Ore 16.00 - Biotech: "Esperienze di botanica partecipata in Bessa e nel Biellese" a cura di Deborah Isocrono, prof.ssa di botanica all'UniversitĂ di Torino
Ore 17.00 - Presentazione del giardino presso la sede dell'APS Vermogno Vive
Ore 17.30 - Visita guidata al giardino
Ore 19.00 - Pizzata nel forno comunitario di Vermogno
presso la ns. sede
Ore 16.00
Conferenza del Prof. Massimiliano Franco sulle origini del fascismo nel Biellese
Massimiliano Franco ha conseguito il dottorato di ricerca in storia delle societĂ contemporanee all'UniversitĂ di Torino e attualmente insegna storia e filosofia nei licei.
Collabora con vari enti e istituti di ricerca tra cui il DocBi - Centro Studi Biellese e L'Istituto per la Storia e la Resistenza e della SocietĂ contemporanea nel Biellese nel Vercellese in Valsesia (Istorbive).
Ha pubblicato il libro "Sotto lo sguardo del padrone" - Sistema di fabbrica e fascismo nel Biellese (1918 - 1924).
a seguire
Come si può declinare oggi il valore dell'antifascismo
Presentazione delle attivitĂ di HOPE CLUBÂ di Andrea Trotta
HOPE CLUB si articola in diversi gruppi, quali: il tavolo dei migranti, il tavolo sinti, il tavolo scuola, il tavolo carcere, il tavolo cultura, il tavolo disabili, il tavolo dipendenze e il tavolo della spiritualitĂ .
L'associazione nasce dalla riflessione e progettazione congiunta dei diversi gruppi oratoriali giovanili della cittĂ che dopo alcuni anni di collaborazioni sporadiche, ha deciso di costituirsi come gruppo autonomo che realizza tavoli di consultazione e realizzazione di progetti in maniera permanente.
Ore 19.00 PIZZATA ANTIFASCISTA
Domenica 23 marzo 2025
presso la sede dell'associazione
Via Debernardi 52 - fraz. Vermogno - Zubiena (BI)
ore 10,00
Conferenza del Dott. Fabio Porta
Autore del volume
"Le piĂš belle escursioni del biellese nord-ovest"
pubblicato a fine 2024 da "L'escursionista editore"
Ci parlerĂ della vastissima rete di sentieri che ha percorso, delle percezioni e delle analisi che ha elaborato sulle potenzialitĂ e sulle problematicitĂ dei luoghi e dei paesaggi che ha incontrato durante i suoi cammini.
Fabio Porta è un Dottore Forestale, consulente e formatore in tecniche di agricoltura naturali e gestione del territorio ed è esperto in flora spontanea (riconoscimento e impiego ad uso alimentare e medicinale)
Alle ore 12.30 pizzata al forno comunitario
da Il biellese dopo la festa dei trent'anni
I lavori del bando Armonia+ "La via delle rose"
Sono conclusi i lavori dell'ultimo lotto del bando 'Via delle Rose" Armonia+ 2023 della Fondazione Cassa di Risparmio di Biella, di seguito alcune foto della riqualificazione, sottoservizi compresi, del tratto di strada antistante al forno comunemente noto come topia, occorre solo aspettare che il fondo si consolidi
Ne approfittiamo per ringraziare tutti per la pazienza mostrata
 La via delle Rose
 La "Via delle rose" è un progetto partecipato, che ha per oggetto la riqualificazione della strada centrale della frazione di Vermogno e, in generale, il miglioramento della qualità del paesaggio urbano/rurale che caratterizza il borgo.
Tale riqualificazione è declinata nella messa a dimora, effettuata a maggio 2024, di 25 piante di rose rampicanti in varietà collocate verso i muri laterali della strada, nel Laboratorio d'arte per il recupero la nobilitazione delle vecchie murature attraverso la tecnica del Kintsugi e nella riqualificazione dell'area detta della topia (per via della presenza di un pergolato di vite da molti anni rimossa), luogo principale della vita sociale del borgo, attraverso la depavimentazione di un tratto in asfalto e la ricostituzione di un ciottolato.
Â
Il progetto è stato sostenuto e finanziato da Fondazione Cassa di Risparmio di Biella nel bando Armonia+ sessione 2022
 Il forno comunitario
Dopo l'acquisto, la pulizia, il ripristino della canna fumaria e della camera di combustione, finalmente, ad aprile 2022, abbiamo inaugurato il vecchio forno comunitario inutilizzato da decenni e chiuso da due orribili muri posticci.
Il risultato è un manufatto spettacolare che restituisce anche il giusto respiro a quella parte del paese nota come 'topia' che ha sempre avuto la funzione di ritrovo per tutte le persone del borgo.
Da allora, ad ogni pizzata, facciamo il pieno di persone che hanno voglia di passare qualche ora piacevole e mangiare delle buone pizze.
Il forno è utilizzabile su richiesta, previo espletamento delle pratiche di legge
Il progetto è stato in parte autofinanziato e in parte grazie ad con una quota ottenuta con una campagna di crowdfounding
 Il giardino fitoalimurgico di EGDA
Il giardino fitoalimurgico di Vermogno è stato pensato per onorare i primi insegnamenti in ambito botanico che Carlo Ganni ha tramandato al nipote Pietro, presidente dellâassociazione EGDA dal 2021 e ideatore di questo progetto.
Probabilmente, senza suo nonno (partigiano biellese con il nome di battaglia "Gagno"), Pietro non si sarebbe mai interessato cosĂŹ tanto alla botanica del cibo e all'utilizzo delle piante spontanee in cucina.
Il giardino, in fase di realizzazione, si svilupperĂ a Vermogno nei pressi del Parco Naturale della Bessa e ospiterĂ specie botaniche di interesse gastronomico e medico, che saranno visibili attraverso un percorso ad anello.
Per ogni macrogruppo di essenze, suddivise in base al loro rispettivo gusto, sensorialitĂ e utilizzo, sarĂ installato un pannello esplicativo con informazioni di carattere botanico e culturale legate ai saperi popolari sullâutilizzo gastronomico e medicinale delle determinate piante.
Il valore aggiunto di questo progetto sta nellâazione di riqualifica del terreno abbandonato nelle immediate vicinanze del piccolo borgo di Vermogno, un luogo dove la consueta incuria del paesaggio porta in alcuni casi alla perdita di biodiversitĂ , soprattutto la perdita di diversitĂ biologica legata alle specie di piante gastronomiche e mediche che sono o hanno fondato la base dell' alimentazione e della medicina preventiva.
Il progetto è stato sostenuto e finanziato da Fondazione Cassa di Risparmio di Biella nel bando Armonia+ sessione 2022