Domenica 23 marzo 2025
presso la sede dell'associazione
Via Debernardi 52 - fraz. Vermogno - Zubiena (BI)
ore 10,00
Conferenza del Dott. Fabio Porta
Autore del volume
"Le più belle escursioni del biellese nord-ovest"
pubblicato a fine 2024 da "L'escursionista editore"
Ci parlerà della vastissima rete di sentieri che ha percorso, delle percezioni e delle analisi che ha elaborato sulle potenzialità e sulle problematicità dei luoghi e dei paesaggi che ha incontrato durante i suoi cammini.
Fabio Porta è un Dottore Forestale, consulente e formatore in tecniche di agricoltura naturali e gestione del territorio ed è esperto in flora spontanea (riconoscimento e impiego ad uso alimentare e medicinale)
Alle ore 12.30 pizzata al forno comunitario
da Il biellese dopo la festa dei trent'anni
I lavori del bando Armonia+ "La via delle rose"
Sono conclusi i lavori dell'ultimo lotto del bando 'Via delle Rose" Armonia+ 2023 della Fondazione Cassa di Risparmio di Biella, di seguito alcune foto della riqualificazione, sottoservizi compresi, del tratto di strada antistante al forno comunemente noto come topia, occorre solo aspettare che il fondo si consolidi
Ne approfittiamo per ringraziare tutti per la pazienza mostrata
La via delle Rose
La "Via delle rose" è un progetto partecipato in fase di completamento che ha per oggetto la riqualificazione della strada centrale della frazione di Vermogno e, in generale, il miglioramento della qualità del paesaggio urbano/rurale che caratterizza il borgo.
Tale riqualificazione è declinata nella messa a dimora, effettuata a maggio 2024, di 25 piante di rose rampicanti in varietà collocate verso i muri laterali della strada, nel Laboratorio d'arte per il recupero la nobilitazione delle vecchie murature attraverso la tecnica del Kintsugi e in fase di conclusione, ottobre 2024, nella riqualificazione dell'area detta della topia (per via della presenza di un pergolato di vite da molti anni rimossa) luogo principale della vita sociale del borgo, attraverso la depavimentazione di un tratto in asfalto e la ricostituzione di un ciottolato.
Il progetto è stato sostenuto e finanziato da Fondazione Cassa di Risparmio di Biella nel bando Armonia+ sessione 2022
Il forno comunitario
Dopo l'acquisto, la pulizia, il ripristino della canna fumaria e della camera di combustione, finalmente, ad aprile 2022, abbiamo inaugurato il vecchio forno comunitario inutilizzato da decenni e chiuso da due orribili muri posticci.
Il risultato è un manufatto spettacolare che restituisce anche il giusto respiro a quella parte del paese nota come 'topia' che ha sempre avuto la funzione di ritrovo per tutte le persone del borgo.
Da allora, ad ogni pizzata, facciamo il pieno di persone che hanno voglia di passare qualche ora piacevole e mangiare delle buone pizze.
Il forno è utilizzabile su richiesta, previo espletamento delle pratiche di legge
Il progetto è stato in parte autofinanziato e in parte grazie ad con una quota ottenuta con una campagna di crowdfounding
Il giardino fitoalimurgico di EGDA
Il giardino fitoalimurgico di Vermogno è stato pensato per onorare i primi insegnamenti in ambito botanico che Carlo Ganni ha tramandato al nipote Pietro, presidente dell’associazione EGDA dal 2021 e ideatore di questo progetto.
Probabilmente, senza suo nonno (partigiano biellese con il nome di battaglia "Gagno"), Pietro non si sarebbe mai interessato così tanto alla botanica del cibo e all'utilizzo delle piante spontanee in cucina.
Il giardino, in fase di realizzazione, si svilupperà a Vermogno nei pressi del Parco Naturale della Bessa e ospiterà specie botaniche di interesse gastronomico e medico, che saranno visibili attraverso un percorso ad anello.
Per ogni macrogruppo di essenze, suddivise in base al loro rispettivo gusto, sensorialità e utilizzo, sarà installato un pannello esplicativo con informazioni di carattere botanico e culturale legate ai saperi popolari sull’utilizzo gastronomico e medicinale delle determinate piante.
Il valore aggiunto di questo progetto sta nell’azione di riqualifica del terreno abbandonato nelle immediate vicinanze del piccolo borgo di Vermogno, un luogo dove la consueta incuria del paesaggio porta in alcuni casi alla perdita di biodiversità, soprattutto la perdita di diversità biologica legata alle specie di piante gastronomiche e mediche che sono o hanno fondato la base dell' alimentazione e della medicina preventiva.
Il progetto è stato sostenuto e finanziato da Fondazione Cassa di Risparmio di Biella nel bando Armonia+ sessione 2022